_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Il miele di Manuka è prodotto dalle api mellifere con il nettare del fiore della pianta di Manuka, una pianta sempreverde della Nuova Zelanda e di alcune zone dell’Australia. Il miele di manuka è particolarmente viscoso-cremoso e il suo colore è scuro, da giallo intenso a marrone e poco trasparente. Ha un sapore forte, caratterizzato da sentori di terrae erba.
Il miele di Manuka è conosciuto per il suo ottimo sapore, effetti antibatterici unici e un effetto preventivo su una serie di malattie. Negli anni ’80, questo miele è stato oggetto di specifiche analisi chimiche e di studi mirati, e sono emerse le proprietà benefiche uniche di questo alimento. Per tutto questo, vale la pena conoscere il miele di Manuka.
Perché è così speciale? Sfoglia la galleria per sapere di più: