ALIMENTAZIONE
Dieta flexitariana: cos'è e quali sono i rischi e i benefici
Una delle diete più salutari e facili del mondo è la dieta flexitariana, un regime alimentare che letteralmente unisce le parole "flessibile" e "vegetariana". Tutta la dieta di basa sulla personale riduzione di cibi di origine animale, specialmente la carne, e la sua sostituzione con frutta e verdura.
La particolarità di questa dieta, al contrario di vegetarianismo e veganesimo, è che non prevede la totale eliminazione della carne, ma semplicemente la sua progressiva riduzione fino a un tot a settimana che la persona più decidere a proprio piacimento.
Si ricorda comunque che la presentazione di questa dieta in questo articolo non è da intendersi come consiglio medico e sanitaro. Prima di intraprendere qualunque cambio repentino della propria alimentazione e del proprio stile di vita, la raccomandazione è sempre quella di rivolgersi a un professionista.
Dieta flexitariana: cos'è e quali sono i rischi e i benefici
Una delle diete più salutari e facili del mondo è la dieta flexitariana, un regime alimentare che letteralmente unisce le parole "flessibile" e "vegetariana". La dieta si basa sulla personale riduzione di cibi di origine animale, specialmente la carne, e la sua sostituzione con frutta e verdura. A spiegarla nel dettaglio è la dietista Kate Patton.
Dieta vegetariana (con un po' di carne)
La dieta flexitariana è considerata, dal U.S. News Best Diet Ranking, come la seconda dieta migliore in assoluto subito dietro quella mediterranea. Essenzialmente, si tratta di un'alternativa flessibile all'essere vegetariani integralisti. Non è che si smetta di privilegiare frutta, verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca, ma occasionalmente si continua a consumare carne.
Perchè le persone scelgono questa dieta
La dietista Kate Patton parla del perché la dieta flexitariana viene scelta sempre più spesso dalle persone che vogliono perdere peso: “Credo che le persone siano attratte da questa dieta perché si può essere un po' più flessibili. La maggior parte delle diete implica un inizio e una fine e il peso può tornare a crescere, ma la dieta flexitariana pone l'accento sul consumo di una dieta prevalentemente vegetale, che è sempre raccomandata per la perdita di peso a lungo termine".
I benefici della dieta flexitariana
Sempre stando alle parole della dietista, sono molti i benefici della dieta flexitariana. Per esempio, riduce il rischio di malattie cardiache, favorisce la perdita dei peso, riduce il rischio di diabete di tipo 2 o gestione del pre-diabete, può aiutare a prevenire il cancro e, inoltre, è ottima per l'ambiente, poiché diminuisce il consumo di carne e riduce l'impronta di carbonio.
I rischi della dieta flexitariana
I rischi sono gli stessi di coloro che passano da una dieta normale a una esclusivamente vegetariana e vegana. In quanto il corpo non si trova abituato a questo genere di alimentazione, in alcuni soggetti potrebbe sopraggiungere una carenza di nutrienti come per esempio la vitamina B12, lo zinco e il calcio.
Quali tipi di carne si possono mangiare
Detto che la quantità di carne da assumere è facoltativa (certo, se mangiate il 90% carne e il 10% frutta e verdura allora non serve), la scelta dovrebbe cadere prevalentemente su manzo, pollo o tacchino biologici, allevati al pascolo o nutriti con erba. Inoltre, è sempre meglio scegliere tagli più magri per ridurre al minimo il grasso animale in eccesso.
Le fasi della dieta flexitariana
Questa dieta si può dividere in tre fase, in base al grado di abitudine del corpo. Inizialmente si consiglia di eliminare la carne due giorni a settimana (mangiare circa 28 once - 8 etti - di carne nei cinque giorni restanti è sufficiente). Nella seconda fase, si seguirà il regime vegetariano per 3-4 giorni alla settimana, e nel tempo restante non dovrebbero essere mangiati più di 18 once - 500 grammi - di carne. Nella terza fase si dovrebbe arrivare a consumare una dieta vegetariana per cinque giorni su sette, e nei restanti due non mangiare più di 9 once - 250 grammi - di carne.
health
04/06/2023
Bladder cancer is one of the most widespread and common cancers of all, and especially affects people of a certain age, generally between 60 and 70, and is three times more frequent in men than in women.
There are currently no screening or prevention programmes, although there is a list of symptoms and warnings to understand, if nothing else, whether one is at risk of contracting this disease. The survival rate however, unlike many other forms of carcinoma, is quite high, around 80% depending on treatment.
There are various types of treatment for various types of bladder cancer, which can go as far as total removal of the organ.
eat well
03/06/2023
Nutrition plays a key role in hair growth. A balanced and varied diet, rich in proteins, vitamins and minerals, is essential for nourishing hair follicles and keeping hair healthy and strong.
Proteins are essential for the formation of keratin, the main hair protein, while vitamins such as biotin, vitamin C and vitamin E promote hair growth and improve hair appearance. In addition, minerals such as iron, zinc and copper are important for the absorption of essential hair nutrients. If the diet is deficient in these elements, it can lead to hair loss and the development of problems such as alopecia.
A healthy, balanced diet rich in protein, fruit, vegetables and whole grains helps keep hair strong and healthy, promoting its growth and preventing premature hair loss. Let's find out together which foods help hair growth.
health
02/06/2023
Alcoholism has serious and penetrating consequences on various aspects of life. Not only does it cause physical damage, mainly affecting the liver and brain, but it also has psychological and socio-relational effects. In fact, an individual's entire life can be compromised by alcohol abuse.
Those who abuse alcohol are more prone to accidents, family problems and domestic violence. Moreover, the life expectancy of those addicted to alcohol is on average 12 years shorter than that of the general population.
Physical damage includes liver problems, which can develop into cirrhosis or cancer, and increases the risk of developing diseases such as diabetes, stroke and cardiovascular problems. Internal problems such as gastritis, oesophagitis, pancreatitis and vitamin deficiencies are also common.
eat well
01/06/2023
Almonds contain many nutrients and are among the most popular types of nuts in the world. Originating in Central Asia and now widespread throughout the world, they have many benefits for our body. Almonds are a great healthy snack full of nutrients. In addition, when preparing various baked desserts, you can replace a portion of normal flour with almond flour - this will make the desserts healthier, but also softer.
Almonds are rich in vitamins B1, B2 and vitamin E. Besides vitamins, there is no shortage of minerals such as manganese, magnesium, calcium, copper, phosphorus and zinc.
Let's find out together ten reasons why you should eat them every day.
metabolism and weight loss