_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });La fine dell'inverno significa non solo il risveglio della natura, ma anche il "risveglio" dell'organismo umano. Il corpo deve regolare alcuni processi fisiologici e reagire alle mutevoli condizioni dell'ambiente e dello stile di vita.
Con l'inizio della primavera maggior parte delle persone sente un aumento della stanchezza rispetto altri periodi durante l' anno. Purtroppo la stanchezza primaverile non è solo una mancanza di energia, ma anche una maggiore suscettibilità alle infezioni.
Come nasce la stanchezza primaverile e come si può aiutare a superarla? Ecco alcuni consigli.