SALUTE
Come usare gli oli essenziali?
L'uso più comuni di oli essenziali e senza dubbio quello di profumare l'ambiente. Riempire la lampada aromatica con acqua, aggiungere qualche goccia di olio basta per godersi la piacevole atmosfera.
L'olio essenziale si può anche inalare da una pentola a vapore o immergendo un asciugamano nell'infuso aromatico, scaldarlo e poi metterlo sul viso.
Gli oli essenziali vengono utilizzati anche nei bagni, dove si aggiungono alcune gocce (a seconda dell'intensità dell'olio) all'acqua a una temperatura compresa tra 35 e 37 °C.
Sfoglia la galleria per scoprire altri usi di oli essenziali.
Come usare gli oli essenziali?
L'uso più comuni di oli essenziali è senza dubbio quello di profumare l'ambiente. Riempire la lampada aromatica con acqua, aggiungere qualche goccia di olio basta per godersi la piacevole atmosfera.
Olio essenziale si può anche inalare da una pentola a vapore o immergendo un asciugamano nell'infuso aromatico, scaldarlo e poi metterlo sul viso.
Gli oli essenziali vengono utilizzati anche nei bagni, dove si aggiungono alcune gocce (a seconda dell'intensità dell'olio) all'acqua a una temperatura compresa tra 35 e 37 °C.
Sfoglia la galleria per scoprire altri usi di oli essenziali.
Bagni rilassanti
Gli oli essenziali vengono utilizzati anche nei bagni, dove si aggiungono alcune gocce (a seconda dell'intensità dell'olio) all'acqua a una temperatura compresa tra 35 e 37 °C. Si può aggiungere anche olio di cocco, miele o latte per creare un bagno rilassante. Un bagno aromatico dovrebbe durare tra i 20 e i 30 minuti.
Oli essenziali, direttamente sulla pelle
Gli oli essenziali si possono usare direttamente sulla pelle. Tuttavia, sono consigliati allo stato diluito, idealmente miscelati con acque floreali o oli vegetali. Aggiungendo qualche goccia di olio essenziale all'olio vegetale preferito si può usare, ad esempio, per un massaggio alla schiena e al collo. Un modo perfetto per rilassarsi e dare sollievo alla tensione muscolare.
Quali sono oli essenziali più comuni e come si possono usare?
Ecco alcuni oli essenziali più comuni, sfoglia la galleria
Olio essenziale di pino
Questo olio è ideale per raffreddore e influenza, in quanto ha effetti antisettici.
Olio essenziale di citronella
Conosciuto anche come olio essenziale di lemongrass, con un delicato profumo di limone che favorisce la concentrazione e funge anche da repellente.
Olio essenziale di eucalipto
Un profumo rinfrescante che rilassa le vie respiratorie, l'olio aiuta anche la guarigione delle ferite
Olio essenziale di lavanda
L'olio essenziale di lavanda è uno tra i più conosciuti in assoluto, ha il profumo delicato e discreto, può essere utilizzato anche per trattare la pelle problematica.
Olio essenziale di melissa
Olio essenziale con un profumo rilassante che calma e favorisce il sonno, è adatto anche per problemi digestivi.