_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Il dolore al ginocchio, contrariamente a quanto si può pensare, non è una questione di età. Certo, l'avanzamento degli anni comporta un notevole aumento degli acciacchi fisici, ma il male specifico all'articolazione del ginocchio colpisce sia giovani che meno giovani.
Le cause possono essere le più disparate, da una semplice botta a una diminuzione della cartilagine fino a un infiammazione dei tessuti. Inoltre, il dolore è percepito maggiormente quando si è in piedi rispetto a quando si è in posizione di riposo, seduti o sdraiati, e il dolore si acuisce nell'atto di alzarsi. Esistono dei rimedi?
Ovviamente la prima cosa da fare è consultare un medico in caso di dolore cronico che condiziona la vita, ma in generale anche alcuni consigli possono essere comunque utili. Esami strumentali, inoltre, possono chiarire meglio le cause di questo dolore, e potrebbero aiutarvi in fase di analisi e terapeutica. Nel frattempo, leggete i nostri consigli, sicuramente male non vi faranno.