SALUTE
Le 10 fake news che mettono a serio rischio la salute
È sempre più difficile distinguere le notizie vere dalle fake news. Anche in ambito medico e scientifico, il ricorso alla rete da parte degli utenti è massiccio.
Per questo è necessario fare chiarezza. Avete ad esempio fatto caso a quanto le fake news ci influenzino nella vita quotidiana? Ancora di più in era Covid, con polemiche quotidiane sui vaccini e ipotesi più o meno inesatte e falsate sul diffondersi del virus.
Ma ce ne sono 10 in particolare che solitamente vengono utilizzate creando disinformazione.
Attenzione alle "Fake News" sul tema salute
È sempre più difficile distinguere le notizie vere dalle fake news. Anche in ambito medico e scientifico, il ricorso alla rete da parte degli utenti è imponente. Per questo è necessario fare chiarezza. Ecco le 10 più frequenti e da evitare.
Covid
Fake news: il vaccino sovraccarica il sistema immunitario.
Infarto
Fake news: sono una donna e quindi non devo preoccuparmi della possibilità di infarto e malattie cardiovascolari, ma è bene che mi preoccupi del tumore al seno.
Diabete
Fake news: l’insulina fa ingrassare.
Alimentazione - sovrappeso
Fake news: per dimagrire basta mangiare meno.
Depressione
Fake news: dalla depressione non si guarisce mai.
Genetica
Fake news: con i test genetici oggi disponibili è possibile escludere in corso di gravidanza e senza ricorrere a tecniche invasive come l’amniocentesi tutte le malattie genetiche che potrebbero colpire il feto.
Radiologia
Fake news: l'intelligenza Artificiale e i robot saranno i nuovi protagonisti della Medicina, e i medici i loro "assistenti".
Psoriasi
Fake news: la psoriasi è una malattia psicosomatica.
Infanzia
Fake news: mio figlio ha la febbre, devo assolutamente abbassarla.
Dermatologia
Fake news: i traumi o sanguinamento sono fattore di rischio per la trasformazione dei nei in tumore.