ESERCIZIO FISICO
La scienza dietro la corsa: come correre più a lungo e più velocemente
Dietro la corsa ci sono molte variabili scientifiche che influenzano la capacità di un individuo di correre più a lungo e più velocemente.
Questa fotogallery esplora i diversi aspetti della corsa che influenzano le prestazioni, con lo scopo di comprendere meglio la scienza che sta dietro alla corsa e a migliorare le proprie prestazioni.
Queste indicazioni vengono messe in pratica quotidianamente da corridori e atleti professionisti per migliorare le proprie prestazioni durante l'attività sportiva.
Preparatevi a scoprire tutto ciò che c'è da sapere per correre più veloci e più a lungo! (fonte: mensjournal)
La scienza dietro la corsa: come correre più a lungo e più velocemente
Dietro la corsa ci sono molte variabili scientifiche che influenzano la capacità di un individuo di correre più a lungo e più velocemente. Questa fotogallery esplora i diversi aspetti della corsa che influenzano le prestazioni, con lo scopo di comprendere meglio la scienza che sta dietro alla corsa e a migliorare le proprie prestazioni. Queste indicazioni vengono messe in pratica quotidianamente da corridori e atleti professionisti per migliorare le proprie prestazioni durante l'attività sportiva. (fonte: mensjournal)
Correre ad alta quota
Secondo i ricercatori, allenarsi ad alta acqua comporta un netto aumento delle prestazioni di corsa a quote più basse. Allenarsi ad alta quota prima di una maratona consente di aumentare la resistenza prima della gara.
Raffreddare il corpo
Raffreddare il corpo migliora la resistenza del corridore, secondo gli esperti. Raffreddare il corpo è efficace sia prima che durante l'allenamento. Le indicazioni sono di bere acqua ghiacciata, stare in un ambiente con aria condizionata e utilizzare un asciugamano rinfrescante; queste sono alternative economiche ai giubbotti di ghiaccio utilizzati degli atleti d'élite.
Allenare la resistenza
Introdurre gli allenamenti di resistenza: i ricercatori consigliano di inserire gli allenamenti di resistenza da moderata a pesante non più di due volte a settimana, eseguendo esercizi come le spinte del prowler.
Pliometria
Per migliorare i tempi di "sprint" i ricercatori consigliano di eseguire almeno 15 sessioni settimanali di 80 salti ad alta intensità (senza peso) per 10 settimane.
Stretching
Secondo i ricercatori, lo stretching regolare potrebbe aumentare la forza, l'altezza del salto e la velocità. Allo stesso modo, i ricercatori affermano che non ci sono prove che lo stretching possa migliorare la resistenza. Il consiglio è di assicurarsi che lo stretching includa una componente aerobica, allungamenti dinamici e di attivazione dei glutei.
Ripristino muscolare
Gli esperti consigliano di inserire dei giorni di riposo per permettere la ripresa muscolare. Durante i giorni di riposo è consigliato applicare una borsa del ghiaccio sulle gambe doloranti, fare dei bagni di ghiaccio e riposare (dormire).
Gestire bene le distanze più lunghe
Per evitare infortuni, gli esperti suggeriscono di non allenarsi oltre due giorni consecutivamente su distanze molto lunghe. Ascoltare i segnali del corpo è fondamentale perché l'allenamento sia efficace nel lungo periodo e per evitare lesioni e conseguenti interruzioni dell'allenamento.
Mentalità
La corsa è sia un esercizio mentale che fisico; per questa ragione i ricercatori suggeriscono che avere una mentalità orientata agli obiettivi è un fattore importante per le prestazioni di corsa.