SALUTE
Attacchi di sonno e narcolessia, quando è il caso di preoccuparsi
La narcolessia è un disturbo del sonno che si caratterizza per un eccesso di sonnolenza durante il giorno, con attacchi di sonno improvvisi che si manifestano anche varie volte nel corso della giornata. Le cause sono certamente da rimandare a un disturbo delle zone cerebrali che regolano il ritmo sonno-veglia.
È un problema largamente invalidante, in quando molte attività quotidiane sono precluse (guidare, per esempio, se si è soggetti a colpi di sonno improvvisi e immotivati, è fuori discussione).
Gli ultimi dati disponibili indicano che la narcolessia colpisce più o meno1 persona su 2000 (0,05% della popolazione) con distribuzione praticamente identica nei due generi. Risulta dunque molto importante conoscerne prima di tutto le cause, ma anche i sintomi specifici e le terapie possibili.
Attacchi di sonno e narcolessia, quando è il caso di preoccuparsi
La narcolessia è un disturbo del sonno che si caratterizza per un eccesso di sonnolenza durante il giorno, con attacchi di sonno improvvisi che si manifestano anche varie volte nel corso della giornata. Le cause sono certamente da rimandare a un disturbo delle zone cerebrali che regolano il ritmo sonno-veglia. È un problema largamente invalidante, in quando molte attività quotidiane sono precluse (guidare, per esempio, se si è soggetti a colpi di sonno improvvisi e immotivati, è fuori discussione).
Quante persone soffrono di narcolessia?
Gli ultimi dati disponibili indicano che la narcolessia colpisce più o meno1 persona su 2000 (0,05% della popolazione) con distribuzione praticamente identica nei due generi. Risulta dunque molto importante conoscerne prima di tutto le cause, ma anche i sintomi specifici e le terapie possibili.
Quando colpisce la narcolessia
Dormire comporta due fasi del sonno: il sonno NREM (non rapid eye movement), che si divide in sonno “leggero” e “profondo”, e il sonno REM (rapid eye movement), che si caratterizza per la presenza di “movimenti oculari rapidi”, per l’assenza del tono muscolare sui muscoli antigravitari (è la fase dove si sogna). Nei soggetti affetti da narcolessia la regolare sequenzialità tra sonno NREM e REM è invece alterata, con intrusione di sonno REM sia pochi minuti dopo essersi addormentati, sia nel corso della veglia.
I sintomi principali della narcolessia
I sintomi sono stati definiti nel 1957 da Yoss e Daly. I criteri sui quali si deve basare la diagnosi sono: la comparsa di attacchi di sonno diurni; la cataplessia; la cosiddetta “paralisi del sonno”; le allucinazioni ipnagogiche e ipnopompiche.
Gli attacchi di sonno sono i sintomi più caratteristici
Sono episodi di eccessiva sonnolenza con spiccata tendenza all’addormentamento, in genere di breve durata (10-20 minuti) ricorrenti nella giornata (5-10 episodi al giorno). Quello che è veramente pericoloso è che possono arrivare nei momenti più diversi, indipendentemente dall’attività che si sta compiendo, come guidare o aspettare i mezzi pubblici o cucinare. Per questo è un sintomo enormemente invalidante per la vita di tutti i giorni.
Cosa causa la narcolessia
Nonostante i numerosi studi condotti sull'argomento, non è ancora nota la causa scatenante della narcolessia. Sono state avanzate numerose ipotesi, come una reazione autoimmune, correlazioni con la sclerosi multipla, e si sta anche studiando l'azione di alcune molecole nel cervello, come l'ipocreatina. Tuttavia, la vera ragione che determina la patologia non è al momento conosciuta.
Una malattia invalidante?
Dipende dai casi, in quanto la gravità e la potenza degli attacchi di sonno diurni varia da persona a persona, e dunque serve valutare i singoli casi. Certamente, essendo una malattia cronica, che si sviluppa nel corso degli anni e poi dura per tutta la vita, risulta invalidante e soprattutto aumenta il pericolo di incidenti domestici, scolastici, stradali o sul posto di lavoro. Questa malattia, in casi gravi, potrebbe anche portare al riconoscimento dell'invalidità civile.
La diagnosi di narcolessia
L'unico modo per avere una diagnosi precisa è quello di rivolgersi a un centro del sonno. Le condizioni per la diagnosi sono di presenti ipersonnia diurna quasi ogni giorno da minimo 3 mesi, non giustificata da altre cause come la assunzione di farmaci sedativi, privazione cronica di sonno, sindrome depressiva, altre patologie del sonno responsabili di scarso ristoro notturno. Per la narcolessia in età più avanzata si guarda di più a cause precedenti e preesistenti nel soggetto.
Il test MLST
Qualsiasi considerazione preliminare deve comunque essere confermato dal cosiddetto test MLST (Multiple Sleep Latency). Si svolge durante il giorno, e si chiede al paziente di tentare più volte ad addormentarsi. Viene considerato indicativo della presenza della patologia il riscontro, in corso di MSLT, di una latenza media di addormentamento inferiore a 8 minuti e la comparsa di sonno REM in almeno 2 delle sedute.
Come si cura la narcolessia
Ad oggi non esiste una vera e propria cura completa per la narcolessia, ma esistono delle tecniche, delle strategie e dei farmaci che possono tenere sotto controllo i sintomi e aiutare a migliorare la qualità della vita. Ogni terapia tuttavia, sia comportamentale che farmacologica, deve essere somministrata da un medico specializzato.
health
04/06/2023
Bladder cancer is one of the most widespread and common cancers of all, and especially affects people of a certain age, generally between 60 and 70, and is three times more frequent in men than in women.
There are currently no screening or prevention programmes, although there is a list of symptoms and warnings to understand, if nothing else, whether one is at risk of contracting this disease. The survival rate however, unlike many other forms of carcinoma, is quite high, around 80% depending on treatment.
There are various types of treatment for various types of bladder cancer, which can go as far as total removal of the organ.
eat well
03/06/2023
Nutrition plays a key role in hair growth. A balanced and varied diet, rich in proteins, vitamins and minerals, is essential for nourishing hair follicles and keeping hair healthy and strong.
Proteins are essential for the formation of keratin, the main hair protein, while vitamins such as biotin, vitamin C and vitamin E promote hair growth and improve hair appearance. In addition, minerals such as iron, zinc and copper are important for the absorption of essential hair nutrients. If the diet is deficient in these elements, it can lead to hair loss and the development of problems such as alopecia.
A healthy, balanced diet rich in protein, fruit, vegetables and whole grains helps keep hair strong and healthy, promoting its growth and preventing premature hair loss. Let's find out together which foods help hair growth.
health
02/06/2023
Alcoholism has serious and penetrating consequences on various aspects of life. Not only does it cause physical damage, mainly affecting the liver and brain, but it also has psychological and socio-relational effects. In fact, an individual's entire life can be compromised by alcohol abuse.
Those who abuse alcohol are more prone to accidents, family problems and domestic violence. Moreover, the life expectancy of those addicted to alcohol is on average 12 years shorter than that of the general population.
Physical damage includes liver problems, which can develop into cirrhosis or cancer, and increases the risk of developing diseases such as diabetes, stroke and cardiovascular problems. Internal problems such as gastritis, oesophagitis, pancreatitis and vitamin deficiencies are also common.
eat well
01/06/2023
Almonds contain many nutrients and are among the most popular types of nuts in the world. Originating in Central Asia and now widespread throughout the world, they have many benefits for our body. Almonds are a great healthy snack full of nutrients. In addition, when preparing various baked desserts, you can replace a portion of normal flour with almond flour - this will make the desserts healthier, but also softer.
Almonds are rich in vitamins B1, B2 and vitamin E. Besides vitamins, there is no shortage of minerals such as manganese, magnesium, calcium, copper, phosphorus and zinc.
Let's find out together ten reasons why you should eat them every day.
metabolism and weight loss