_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Il
Per superare il jet lag da rientro è fondamentale prepararsi fin dalla partenza: infatti, riuscire a mettersi in volo dopo almeno un paio di notti di sonno ristoratore aumenta le possibilità di adattamento del fisico ai nuovi ritmi circadiani imposti dal nuovo fuso orario. Inoltre, è possibile attuare alcuni semplici accorgimenti. Sfoglia la fotogallery per scoprire come smaltire gli effetti.