SALUTE
Insufficienza renale, cause e sintomi
Quando si soffre di insufficienza renale, i reni non sono più in grado di svolgere la propria funzione, ossia di regolare l’equilibrio idrico e salino, di eliminare gli acidi e le scorie all’interno dell’organismo e di produrre ormoni.
L’insufficienza renale può essere cronica (quando si sviluppa lentamente nel corso di mesi o anni) oppure acuta, quando si presenta nel giro di poche ore o di pochi giorni e in questo caso può essere anche potenzialmente letale.
Andiamo a scoprire quali possono essere le cause e i sintomi di questa malattia.
Cos'è l'insufficienza renale
Quando si soffre di insufficienza renale, i reni non sono più in grado di svolgere la propria funzione, ossia di regolare l’equilibrio idrico e salino, di eliminare gli acidi e le scorie all’interno dell’organismo e di produrre ormoni. L’insufficienza renale può essere cronica (quando si sviluppa lentamente nel corso di mesi o anni) oppure acuta, quando si presenta nel giro di poche ore o di pochi giorni e in questo caso può essere anche potenzialmente letale. Andiamo a scoprire quali possono essere le cause e i sintomi di questa malattia.
Alcune possibili cause dell'insufficienza renale acuta
L’insufficienza renale acuta può essere provocata da tantissime cause di diversa natura. Come in tutti gli altri casi, rivolgersi ai medici è indispensabile per ottenere una diagnosi, una eventuale terapia e limitare danni gravi. Tra le molteplici cause figurano: insufficienza cardiaca, insufficienza epatica, disidratazione, ustioni, trombosi delle vene o delle arterie renali, infezioni, mieloma multiplo, tumori delle vie urinarie, calcolosi renale, danni ai nervi che controllano la vescica.
Alcune possibili cause dell'insufficienza renale cronica
Tra le cause dell’insufficienza renale cronica si possono invece citare: l’ipertensione arteriosa, il mieloma multiplo, l’ostruzione prolungata del tratto urinario, depositi di colesterolo nei vasi renali, il diabete di tipo 1 e 2, il reflusso vescicouretrale.
Alcuni dei sintomi dell'insufficienza renale acuta
Tra i sintomi dell’insufficienza renale acuta, ossia di quella che si sviluppa nel giro di ore o giorni, si possono annoverare: ritenzione idrica, gonfiore delle gambe, sonnolenza, fiato corto, affaticamento, confusione mentale, riduzione del volume delle urine, convulsioni o coma nei casi più gravi.
Alcuni dei sintomi dell'insufficienza renale cronica
In caso di insufficienza renale cronica, i sintomi che la persona può avvertire possono svilupparsi nel corso del tempo e potrebbero altresì essere confusi con quelli di altre patologie. Tra i più comuni si possono ricordare: perdita di appetito, difficoltà ad addormentarsi, confusione mentale, gonfiore a piedi e caviglie, prurito continuo, ipertensione, nausea e vomito, riduzione dell’urina prodotta, contrazioni muscolari involontarie.