_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Le formiche non hanno il naso, ma questo non impedisce loro di fiutare il cancro. Grazie all'abbondanza di recettori olfattivi sulle loro antenne, gli insetti hanno un incredibile senso dell'olfatto e possono usarlo per rilevare i tumori.
Una ricerca del dipartimento francese dell’
Lo studio porta a delle conclusioni piuttosto chiare. Le formiche delle colonie addestrate hanno trascorso il 20% in più del tempo vicino all’odore del tumore. A rendere conto dei risultati degli studi arriva un articolo pubblicato dalla rivista