_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Quando si tratta di individuare i sintomi che potrebbero essere un allarme per eventuali problemi cardiaci, comunicare al cardiologo una descrizione precisa di quello che si sente può aiutare molto a identificare la situazione.
I problemi al cuore hanno infatti alcuni sintomi tipici, che possono allertare e spingere ad eseguire esami diagnostici che consentano di individuare se c’è effettivamente un problema e come intervenire per risolverlo o tenerlo a bada.
In presenza di almeno uno di questi sintomi, dunque, è bene rivolgersi ad un medico ed effettuare gli esami diagnostici richiesti (fonte Ospedale