SALUTE
Soffri di dipendenza affettiva? Attenzione a questi segnali
La dipendenza affettiva è considerata una nuova tipologia di “dipendenza” e al pari di molte altre, compromette inevitabilmente la qualità della vita.
Chi soffre di dipendenza affettiva entra nell’ottica del non poter vivere con una determinata persona e nel non poter vivere senza una determinata persona ed è soggetto a processi che sono del tutto simili a quelli, ad esempio, della dipendenza da sostanze stupefacenti.
Imparare a riconoscere i segnali della dipendenza affettiva è il primo passo per poterne guarire e migliorare la propria vita.
Cos'è la dipendenza affettiva
La dipendenza affettiva è considerata una nuova tipologia di “dipendenza” e al pari di molte altre, compromette inevitabilmente la qualità della vita. Chi soffre di dipendenza affettiva entra nell’ottica del 'non poter vivere con una determinata persona' e nel 'non poter vivere senza una determinata persona' ed è soggetto a processi che sono del tutto simili a quelli, ad esempio, della dipendenza da sostanze stupefacenti. Imparare a riconoscere i segnali della dipendenza affettiva è il primo passo per poterne guarire e migliorare la propria vita.
I comportamenti tipici di chi soffre di dipendenza affettiva
Quando si soffre di dipendenza affettiva, sono soprattutto due i comportamenti che la persona dipendente tende a mettere in atto: le fantasie romantiche aiutano ad attenuare il senso di solitudine e la paura del rifiuto poiché creano una sorta di felicità eterna artificiale; l’attaccamento, che frena la paura di essere abbandonati.
Le difficoltà di chi soffre di dipendenza affettiva
Le persone che soffrono di dipendenza affettiva spesso presentano questo tipo di difficoltà: non riescono a prendere decisioni se non sono rassicurate o consigliate; non riescono ad essere in disaccordo con gli altri; non riescono a portare a termine progetti e attività da svolgere in maniera autonoma; tendono a prendersi la colpa e la responsabilità anche quando non è loro; tendono a essere incapaci a creare e difendere i propri spazi.
Le fasi iniziali
Per chi soffre di dipendenza affettiva, l’amore è come una sorta di sostanza stupefacente. Quando si è nella fase iniziale dell’innamoramento, ad esempio, il dipendente affettivo prova euforia, astinenza, tolleranza e dipendenza sia fisica sia psicologica, con frequenti ricadute. Nel tempo, questi comportamenti possono arrivare a generare anche ansia e depressione.
Sintomi della dipendenza affettiva
Per chi soffre di dipendenza affettiva: la stima di sé dipende dall’approvazione del partner, le emozioni del partner sono più importanti delle proprie, la paura di essere abbandonati porta ad accettare determinate situazioni solo per non restare soli o avere un rifiuto, il proprio tempo viene impiegato per controllare il partner.