ESERCIZIO FISICO
Jogging e caldo estivo: come adattare il corpo alle alte temperature
Finalmente sta tornando l'estate, la bella stagione che tutto rifiorisce, e con essa anche il caldo, l'umidità, le zanzare e tutto il resto. Il cambio di stagione, dal freddo al caldo, provoca un profondo disagio al nostro corpo, che ha bisogno di tempo per acclimatarsi alle nuove temperature.
Questo cambio di stagione è avvertito molto dagli sportivi, soprattutto da coloro che di norma fanno jogging all'aperto. Questo capita per una serie di ragioni, sia psicologiche che fisiologiche, e non è spesso facile capire come comportarsi.
Esistono tuttavia alcune linee guida che possono aiutare i corridori a non subire troppo le conseguenze di questo cambio.
Jogging e caldo estivo: come adattare il corpo alle alte temperature
Finalmente sta tornando l'estate, la bella stagione che tutto rifiorisce, e con essa anche il caldo, l'umidità, le zanzare e tutto il resto. Il cambio di stagione, dal freddo al caldo, provoca un profondo disagio al nostro corpo, che ha bisogno di tempo per acclimatarsi alle nuove temperature. Questo cambio di stagione è avvertito molto dagli sportivi, soprattutto da coloro che di norma fanno jogging all'aperto. Questo capita per una serie di ragioni, sia psicologiche che fisiologiche, e non è spesso facile capire come comportarsi.
La temperatura è una questione di percezione
Il nostro corpo percepisce le temperature in modo differente. Guardando i 15° C in autunno e in primavera, ci si accorgerà che la percezione sarà molto diversa. Magari, andando a correre in questo periodo, magari quando è già sceso il sole, noi sentiamo freddo anche se fuori la temperatura è alta. Questo perchè il nostro corpo non è abituato al clima caldo, e questa operazione richiede tempo. Il nostro fisico tuttavia è abituato a termoregolarci per tenerci caldi, mentre ora deve invertire la rotta.
Cosa succede quando la temperatura cambia
Quando il fisico deve lavorare per tenerci freschi, al contrario di quanto succede in inverno, deve fare uno sforzo extra per rinfrescarci e mantenere la temperatura a un livello accettabile. E non sempre riesce. Questa sensazione genera affaticamento. È come viaggiare in un paese con le stagioni invertite, e passare dal freddo europeo al caldo africano. Cosa succede? Che il nostro corpo va in shock. E se poi provate a correre, non farete più di poche centinaia di metri.
Correre mentre fa caldo, cosa succede a livello fisiologico
Il corpo tenta inutilmente di autoregolarsi, producendo una sudorazione intensa, che a sua volta provoca un forte aumento del battito cardiaco e disidratazione. La disidratazione in sé, come se non bastasse, causa anche crampi e dolori muscolari, irrigidimenti e anche una molto maggiore sensazione di fatica.
Tentare di aiutare il corpo a termoregolarsi - 1
Un metodo per dare una mano all'organismo è quella di assumere molta acqua con elettroliti, per esempio magnesio e potassio. In ogni caso comincia a diventare indispensabile l'idratazione, quando la stagione cambia: la dose di acqua da assumere ogni giorno sale anche a più di due litri. Molto frequente è quello che notano alcuni runner: il battito cardiaco con il caldo aumenta, mentre la pressione diminuisce. Attenzione quindi a chi soffre di pressione bassa. Meglio optare per orari freschi per uscire a correre.
Tentare di aiutare il corpo a termoregolarsi - 2
Molto importante anche il modo di vestirsi in questa stagione. L'ideale in questa stagione è indossare indumenti larghi, non necessariamente minimal, anzi. Meglio una t-shirt a manica lunga, ma bella larga che una canotta aderente. Il motivo è presto detto: per la termoregolazione, i vestiti aderenti e opprimenti non vanno bene, meglio che l'aria possa passare direttamente a contatto con la pelle.
health
04/06/2023
Bladder cancer is one of the most widespread and common cancers of all, and especially affects people of a certain age, generally between 60 and 70, and is three times more frequent in men than in women.
There are currently no screening or prevention programmes, although there is a list of symptoms and warnings to understand, if nothing else, whether one is at risk of contracting this disease. The survival rate however, unlike many other forms of carcinoma, is quite high, around 80% depending on treatment.
There are various types of treatment for various types of bladder cancer, which can go as far as total removal of the organ.
eat well
03/06/2023
Nutrition plays a key role in hair growth. A balanced and varied diet, rich in proteins, vitamins and minerals, is essential for nourishing hair follicles and keeping hair healthy and strong.
Proteins are essential for the formation of keratin, the main hair protein, while vitamins such as biotin, vitamin C and vitamin E promote hair growth and improve hair appearance. In addition, minerals such as iron, zinc and copper are important for the absorption of essential hair nutrients. If the diet is deficient in these elements, it can lead to hair loss and the development of problems such as alopecia.
A healthy, balanced diet rich in protein, fruit, vegetables and whole grains helps keep hair strong and healthy, promoting its growth and preventing premature hair loss. Let's find out together which foods help hair growth.
health
02/06/2023
Alcoholism has serious and penetrating consequences on various aspects of life. Not only does it cause physical damage, mainly affecting the liver and brain, but it also has psychological and socio-relational effects. In fact, an individual's entire life can be compromised by alcohol abuse.
Those who abuse alcohol are more prone to accidents, family problems and domestic violence. Moreover, the life expectancy of those addicted to alcohol is on average 12 years shorter than that of the general population.
Physical damage includes liver problems, which can develop into cirrhosis or cancer, and increases the risk of developing diseases such as diabetes, stroke and cardiovascular problems. Internal problems such as gastritis, oesophagitis, pancreatitis and vitamin deficiencies are also common.
eat well
01/06/2023
Almonds contain many nutrients and are among the most popular types of nuts in the world. Originating in Central Asia and now widespread throughout the world, they have many benefits for our body. Almonds are a great healthy snack full of nutrients. In addition, when preparing various baked desserts, you can replace a portion of normal flour with almond flour - this will make the desserts healthier, but also softer.
Almonds are rich in vitamins B1, B2 and vitamin E. Besides vitamins, there is no shortage of minerals such as manganese, magnesium, calcium, copper, phosphorus and zinc.
Let's find out together ten reasons why you should eat them every day.
metabolism and weight loss