_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Le allergie sono davvero fastidiose e colpiscono la maggior parte della popolazione mondiale. Che siano stagionali (al polline, alle graminacee) o congenite (alla polvere, alle arachidi, alle punture di insetti) bisogna conviverci comunque, prendendo, all'occorrenza, dosi di antistaminici.
Uno studio dell'Università di Vienna ora ha creato una vera e propria mappa europea della sensibilizzazione ad alcuni tipi di allergie, la prima in assoluto utilizzando un nuovo metodo di analisi e nuovi test. I risultati mostrano differenze di sensibilizzazione anche in base al luogo dove si vive e alla dieta.
Questi risultati potranno essere utili anche per la prevenzione e le strategie per combattere questi fastidi.