_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Come tutti gli atleti sanno, il successo in una competizione agonistica non dipende mai esclusivamente dalla forma e dall'allenamento dei muscoli, ma anche dalla preparazione mentale e dalla fiducia in se stessi.
La capacità di non perdere la concentrazione neanche per un istante, di non perdersi d'animo anche in caso di problemi o difficoltà, e di poter superare i propri limiti fisici sono requisiti indispensabili per dei vincitori. Eppure, molti atleti sacrificano la preparazione mentale in favore della pura potenza fisica. Se a volte questo approccio può pagare, alla lunga non darà risultati adeguati. Una mente debole in un corpo forte produrrà, nella maggioranza dei casi, un risultato debole.
Esistono alcuni metodi per prepararsi mentalmente al meglio per una gara, di qualsiasi tipo sia. Scoprite con noi quali sono, ma ricordate: quello che farà la differenza sarà la determinazione e la costanza in tutti gli allenamenti, fisici e mentali. Non esiste la bacchetta magica per vincere.