ALIMENTAZIONE
Zenzero: le proprietà benefiche di questa pianta
Lo zenzero è una pianta dalle numerose proprietà benefiche, da sempre utilizzata nella medicina tradizionale per la cura di diverse patologie.
Recenti studi scientifici hanno rivelato come il consumo di zenzero possa apportare diversi benefici alla salute, tra cui una maggiore attività antiossidante e antinfiammatoria, un miglioramento del sistema immunitario e della digestione, nonché un potenziale effetto protettivo nei confronti di alcune malattie croniche.
In questa fotogallery riportiamo alcune delle proprietà benefiche di questa pianta, un vero allenato della salute da introdurre nella propria dieta quotidiana.
Zenzero
Lo zenzero contiene vitamine del gruppo B, la vitamina C e la E, sali minerali e un enzima digestivo chiamato “zingibain”.
Nausea
Come già accennato, lo zenzero riduce sensibilmente la nausea. In passato, per esempio, i marinai cinesi lo utilizzavano contro il mal di mare.
Ulcere, reflusso gastroesofageo e dispepsia
I principi attivi della pianta sono utili per combattere l’Helicobacter pylori, il batterio responsabile di ulcere e reflusso gastroesofageo; in più, riescono ad avere degli effetti positivi anche su chi soffre di dispepsia (cattiva digestione) cronica.
Osteoartrosi
I principi attivi dello zenzero inibiscono i processi infiammatori e dolorosi e rendono lo zenzero un efficace rimedio contro l’osteoartrosi.
Sistema cardiovascolare e circolatorio
Lo zenzero ha effetti benefici sul sistema cardiovascolare e circolatorio: un esperimento ha dimostrato che assumere una tazza di tisana allo zenzero al giorno può aiutare a “pulire” i depositi di grasso presenti nelle arterie.