_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });Dagli anni '80 fino ad oggi, il nostro stile di vita è cambiato in modo del tutto radicale, e anche in modo molto più rapido rispetto a tutte le altre epoche del passato. Molto spesso nel corso delle nostre giornate, passiamo tantissime ore davanti al computer, o comunque seduti, e questa è un'abitudine veramente dannosa per il nostro corpo.
La sedentarietà, ovvero il non compiere un'adeguata attività fisica, ci porta a essere più a rischio di malattie cardiovascolari (infarti, ictus ecc.) ma anche di incorrere in patologie come l'obesità. Tutto questo potrebbe essere evitato aggiungendo, nella propria vita, una buona dose di attività fisica.
Il problema è che spesso, anche volendo, tra famiglia e lavoro, il tempo proprio non c'è. E allora cosa si può fare, almeno per svolgere la minima attività fisica indispensabile? Questi piccoli consigli potrebbero esservi molto utili.
Il dolore al ginocchio, contrariamente a quanto si può pensare, non è una questione di età. Certo, l'avanzamento degli anni comporta un notevole aumento degli acciacchi fisici, ma il male specifico all'articolazione del ginocchio colpisce sia giovani che meno giovani.
Le cause possono essere le più disparate, da una semplice botta a una diminuzione della cartilagine fino a un infiammazione dei tessuti. Inoltre, il dolore è percepito maggiormente quando si è in piedi rispetto a quando si è in posizione di riposo, seduti o sdraiati, e il dolore si acuisce nell'atto di alzarsi. Esistono dei rimedi?
Ovviamente la prima cosa da fare è consultare un medico in caso di dolore cronico che condiziona la vita, ma in generale anche alcuni consigli possono essere comunque utili. Esami strumentali, inoltre, possono chiarire meglio le cause di questo dolore, e potrebbero aiutarvi in fase di analisi e terapeutica. Nel frattempo, leggete i nostri consigli, sicuramente male non vi faranno.
Uno dei grossi problemi della nostra vita è quello di voler fare tantissime cose nel corso della giornata, ma di non avere tempo a disposizione. Spesso il lavoro e la famiglia ci impediscono di spendere un po' di tempo per noi stessi per mantenerci in forma e andare in palestra.
Che sia per una questione di salute, o per il puro piacere dell'allenamento, la palestra è un hobby diffuso, ma capita che proprio non troviamo il tempo di andarci. Fortunatamente, allenarsi in casa è possibile, semplice e, se fatto con un minimo di testa, perfettamente sicuro.
Oggi vogliamo mostrarvi cinque semplicissimi esercizi che poter fare in casa per allenare le gambe, il cosiddetto e tanto temuto "
Dagli anni '80 fino ad oggi, il nostro stile di vita è cambiato in modo del tutto radicale, e anche in modo molto più rapido rispetto a tutte le altre epoche del passato. Molto spesso nel corso delle nostre giornate, passiamo tantissime ore davanti al computer, o comunque seduti, e questa è un'abitudine veramente dannosa per il nostro corpo.
La sedentarietà, ovvero il non compiere un'adeguata attività fisica, ci porta a essere più a rischio di malattie cardiovascolari (infarti, ictus ecc.) ma anche di incorrere in patologie come l'obesità. Tutto questo potrebbe essere evitato aggiungendo, nella propria vita, una buona dose di attività fisica.
Il problema è che spesso, anche volendo, tra famiglia e lavoro, il tempo proprio non c'è. E allora cosa si può fare, almeno per svolgere la minima attività fisica indispensabile? Questi piccoli consigli potrebbero esservi molto utili.
Il dolore al ginocchio, contrariamente a quanto si può pensare, non è una questione di età. Certo, l'avanzamento degli anni comporta un notevole aumento degli acciacchi fisici, ma il male specifico all'articolazione del ginocchio colpisce sia giovani che meno giovani.
Le cause possono essere le più disparate, da una semplice botta a una diminuzione della cartilagine fino a un infiammazione dei tessuti. Inoltre, il dolore è percepito maggiormente quando si è in piedi rispetto a quando si è in posizione di riposo, seduti o sdraiati, e il dolore si acuisce nell'atto di alzarsi. Esistono dei rimedi?
Ovviamente la prima cosa da fare è consultare un medico in caso di dolore cronico che condiziona la vita, ma in generale anche alcuni consigli possono essere comunque utili. Esami strumentali, inoltre, possono chiarire meglio le cause di questo dolore, e potrebbero aiutarvi in fase di analisi e terapeutica. Nel frattempo, leggete i nostri consigli, sicuramente male non vi faranno.
L'ormai enorme offerta di scarpe da corsa nei negozi rendono sempre più difficile la scelta del consumatore. Questa guida potrebbe far luce proprio su questo aspetto. Infatti, nei negozi, quando ci proviamo le scarpe da corsa, sembrano comode e perfette, ma il verdetto arriva solamente dopo i primi km, e allora si che possono essere dolori.
Verranno usate durante una gara o un allenamento? Per scopi agonistici o di piacere? E per quali distanze? Su quali terreni? Sono tante le domande che il consumatore medio, ovviamente, non sa di dover fare. Infatti, le scarpe da corsa possono influire notevolmente non solo sull'allenamento in se, ma anche sulla salute generale del corpo.
Prendete le informazioni che seguono solamente a scopo informativo, ma siamo sicuri che le troverete molto utili quando sarà l'ora di cambiare le vostre attuali scarpe sportive.
L'attività fisica quotidiana è una delle più efficaci forme di prevenzione contro tantissimi problemi che affliggono la nostra società moderna. La sedentarietà forzata imposta dai nostri lavori e dalle nostre comunità mina la nostra salute e il nostro futuro. L'attività cardiaca intensa, come andare in palestra, fare jogging o anche semplicemente camminare ogni giorno, può letteralmente salvare la vita. Ma quale sarebbe la quantità di moto adeguata per avere la garanzia di essere in salute, almeno da questo punto di vista? Finalmente abbiamo la risposta, rivelato da un recente studio pubblicato dalla rivista "Nature Medicine"
L'attività fisica quotidiana è una delle più efficaci forme di prevenzione contro tantissimi problemi che affliggono la nostra società moderna. La sedentarietà forzata imposta dai nostri lavori e dalle nostre comunità mina la nostra salute e il nostro futuro.
L'attività cardiaca intensa, come andare in palestra, fare jogging o anche semplicemente camminare ogni giorno, può letteralmente salvare la vita.
Ma quale sarebbe la quantità di moto adeguata per avere la garanzia di essere in salute, almeno da questo punto di vista?
Finalmente abbiamo la risposta, rivelato da un recente studio pubblicato dalla rivista Nature Medicine.
Praticare sport come la corsa, specialmente se outdoor, è una delle abitudini migliori che qualcuno possa avere. La corsa è un allenamento completo, che comunque si può sempre migliorare. Comprare attrezzatura di qualità, come le scarpe, per esempio, aiuta ad evitare pesanti infortuni alle articolazioni.
Esistono alcune buone abitudini quando si corre, che se assimilate e applicate in maniera totale e sistematica aiutano ad avere migliori risultati nell'allenamento.
Sono concetti e comportamenti facilissimi e che tutti possono attuare e assimilare, ma fidatevi: abituarsi a correre in questo modo migliorerà tantissimo l'efficacia del vostro allenamento.
Esistono varie tipologie di allenamento in base ai risultati che si vuole ottenere. Se si desidera perdere peso, o definire bene la muscolatura dopo un periodo di carico, allora è necessario bruciare un gran numero di calorie. Inoltre, sempre più persone desiderano mantenersi in forma ma non hanno a disposizione il tempo sufficiente per allenarsi con costanza.
Per questo è necessario trovare modi per allenarsi il più possibile, bruciando il maggior numero possibile di calorie nel minor tempo possibile. Ovviamente, gli esercizi di cardio sono i migliori. La corsa è perfetta, ma sollecita molto le articolazioni e può provocare problemi anche gravi se non si ha l'attrezzatura giusta (per esempio, le scarpe corrette).
Proponiamo di seguito una serie di esercizi, la maggior parte possibile anche da casa senza attrezzi, per bruciare tantissime calorie in poco tempo. Ricordiamo che il numero di calorie bruciate non è assoluto ma dipende da vari fattori, come durata dell’esercizio, ritmo, intensità, peso e altezza. In generale, più pesi, più calorie brucerai durante l’attività fisica.
Con le nostre vite frenetiche è sempre più complicato andare in palestra e mantenersi in forma. Per fortuna, oggi abbiamo la possibilità di allenarci a casa sfruttando tutta una serie di attrezzi che ci danno la possibilità di ottenere risultati simili a quelli della palestra.
L'importante è rimanere attivi e in forma, soprattutto per una questione di salute piuttosto che estetica.
Dalle cyclette ai tapis roulant, dai manubri agi elastici, ecco i migliori strumenti che possiamo utilizzare, sempre facendo molta attenzione soprattutto nel caso fossimo da soli, per allenarsi in casa.
Sovrallenamento: cos'è, sintomi e prevenzione.
Questa condizione fisica sopraggiunge quando, nello svolgimento di una sessione d’allenamento, viene avvertito un calo delle prestazioni perché il corpo non è stato in grado di recuperare dall'allenamento precedente. Ciò si si verifica quando viene aumentata troppo rapidamente l’intensità del programma di allenamento e quindi gli sforzi necessari per metterlo in pratica. Un corridore abituato a correre 10 km che da una settimana all'altra decide di percorrere 3 volte quella distanza, rischia di andare incontro alla sindrome da sovrallenamento. Il corpo non fa in tempo ad adattarsi e quindi calano le prestazioni. Ma ci sono altre ragioni.
Soprattutto, c'è un rimedio. Sfoglia la fotogallery per scoprire qual è.