_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
$( document ).ready(function() { var url = window.location.href; $("#MainContent").cleditor(); $("#Descrizione").cleditor(); $("#Civetta").cleditor(); $("#Testo").cleditor(); });L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere del nostro corpo, ma a volte alcuni alimenti che consumiamo possono causare problemi inaspettati, come il cattivo odore. In questa fotogallery esploreremo alcuni alimenti comuni che possono causare questo problema.
Ci sono alcuni alimenti in particolare che sono noti per causare problemi di cattivo odore, tra cui aglio, cipolla, cibi piccanti e alcolici.
Scopriremo come altri cibi meno noti, come il pomodoro o il tonno, possono influire sul nostro odore corporeo.
Molte persone soffrono abbastanza spesso di carenza di vitamina B12, sintomo molto difficile da diagnosticare.
Questo perché la carenza di vitamina B12 si manifesta con una vasta gamma di sintomi, dalle vertigini ai disturbi ossessivo-compulsivi, che possono essere causati anche da un altro problema o carenza. La carenza di vitamina B12 può essere causata per questi motivi: 1. Un mancato consumo di alimenti ricchi di questa vitamina, come nel caso di vegetariani e vegani 2. Il fatto che il corpo non può assorbirlo efficacemente. In ogni caso è raccomandato il controllo regolare di livelli di vitamina B12. (sopratutto nei casi di alcoolismo, disturbi gastrici o intestinali, invecchiamento o malattie genetiche)
Quali sono i possibili sintomi della carenza di vitamina B12 a quali prestare l' attenzione? Sfoglia la gallery per scoprirli.
La felicità porta a sorridere ma se anche il contrario fosse possibile? Ossia, il sorriso porta la felicità?
Alcuni ricercatori internazionali dell’Università di
Il motivo è semplice: le espressioni del volto forniscono un
La
Quando usare e quando invece non usare gli antibiotici? Lo scopo, ovviamente, è quello di combattere le resistenze batteriche a questi farmaci, provocate proprio dall’abuso e dall’uso ingiustificato e massiccio degli stessi.
Il manuale messo a disposizione dalla
L'aloe vera è una pianta che viene utilizzata molto in erboristerie per fini cosmetici e per la cura della persona.
Negli ultimi anni infatti è stata protagonista di molti prodotti dalle creme per il corpo alle bevande. Ma cosa sappiamo esattamente dell'aloe, quali sono le caratteristiche di questa pianta? Quali sono i benefici derivanti dal suo utilizzo?
In questa gallery vediamo insieme le particolarità di questa piante e gli usi più comuni.
La
Quando usare e quando invece non usare gli antibiotici? Lo scopo, ovviamente, è quello di combattere le resistenze batteriche a questi farmaci, provocate proprio dall’abuso e dall’uso ingiustificato e massiccio degli stessi.
Il manuale messo a disposizione dalla
Chi russa occasionalmente ma ancor più chi russa in modo abituale, dovrebbe cercare di capire quale sia il problema all’origine del russamento poiché questo potrebbe essere il campanello di allarme per problemi di salute da non sottovalutare.
Al di là dell’indagine, che deve essere effettuata con il supporto medico, per cercare di evitare di russare è possibile adottare degli accorgimenti che incidano sul proprio stile di vita.
(fonte: dottor
Alzarsi presto al mattino - e andare altrettanto presto a dormire la sera - comporterebbe notevoli vantaggi per le persone che riescono a seguire questa abitudine.
Secondo un articolo pubblicato su
Avere un buon ritmo sonno-veglia contribuirebbe anche a favorire il benessere psichico, ad affrontare meglio lo stress e ad essere più sereni.
La qualità del sonno è importante, sia dal punto di vista della salute sia dal punto di vista della produttività durante il giorno.
Se per qualcuno i disturbi del sonno sono talmente gravi da necessitare l’intervento medico, per altre persone questi disturbi potrebbero essere solo il frutto di abitudini scorrette su cui potrebbe essere facile intervenire.
A tal proposito, l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (
I cambiamenti d’umore sono assolutamente fisiologici poiché l’umore è una personale disposizione dell’animo, influenzata da diversi e molteplici fattori.
Il problema sorge quando i cambiamenti e le alterazioni si trasformano in disturbi dell’umore, che possono influire assai negativamente sulla persona che ne è colpita. A livello clinico, la soglia oltre la quale si può parlare di disturbi dell’umore dipende dal numero e dall’intensità dei sintomi manifestati.
In condizioni non patologiche, per prendersi cura del proprio umore si sono possono seguire alcuni consigli, in modo tale da favorire il proprio benessere.
(fonte: dottoressa Barbara Poletti, Responsabile Centro Neuropsicologia - U.O. Neurologia e Stroke Unit – Auxologico di Milano)
Chi russa occasionalmente ma ancor più chi russa in modo abituale, dovrebbe cercare di capire quale sia il problema all’origine del russamento poiché questo potrebbe essere il campanello di allarme per problemi di salute da non sottovalutare.
Al di là dell’indagine, che deve essere effettuata con il supporto medico, per cercare di evitare di russare è possibile adottare degli accorgimenti che incidano sul proprio stile di vita.
(fonte: dottor
I cambiamenti d’umore sono assolutamente fisiologici poiché l’umore è una personale disposizione dell’animo, influenzata da diversi e molteplici fattori.
Il problema sorge quando i cambiamenti e le alterazioni si trasformano in disturbi dell’umore, che possono influire assai negativamente sulla persona che ne è colpita. A livello clinico, la soglia oltre la quale si può parlare di disturbi dell’umore dipende dal numero e dall’intensità dei sintomi manifestati.
In condizioni non patologiche, per prendersi cura del proprio umore si sono possono seguire alcuni consigli, in modo tale da favorire il proprio benessere.
(fonte: dottoressa
Numerosi studi compiuti da soggetti diversi, nel corso degli anni, avrebbero dimostrato che dormire senza pigiama o senza indossare altri capi d'abbigliamento, è un'abitudine che comporterebbe una serie di vantaggi per la salute.
Oltre a consentire di addormentarsi più in fretta e di migliorare, in generale, la qualità del sonno e quindi del riposo, dormire senza indossare nulla inciderebbe in maniera positiva anche sulla pelle e su stati emotivi come stress e ansia, contribuendo a ridurli.
Senza dimenticare che dormire senza indossare nulla contribuirebbe ad aumentare l'autostima e a migliorare la propria relazione di coppia.
Alzarsi presto al mattino - e andare altrettanto presto a dormire la sera - comporterebbe notevoli vantaggi per le persone che riescono a seguire questa abitudine.
Secondo un articolo pubblicato su
Avere un buon ritmo sonno-veglia contribuirebbe anche a favorire il benessere psichico, ad affrontare meglio lo stress e ad essere più sereni.
La qualità del sonno è importante, sia dal punto di vista della salute sia dal punto di vista della produttività durante il giorno.
Se per qualcuno i disturbi del sonno sono talmente gravi da necessitare l’intervento medico, per altre persone questi disturbi potrebbero essere solo il frutto di abitudini scorrette su cui potrebbe essere facile intervenire.
A tal proposito, l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (
Sapete quanti capelli abbiamo in testa? Mediamente sono 140.000 per le persone bionde, 100.000 per le persone con la colorazione castana o nera, 80.000 per chi li ha rossi.
I capelli molte volte sono lo specchio della nostra salute sia fisica che mentale.
Si perdono i capelli per svariate ragioni, periodi di forte stress, un malessere fisico, uno spavento. I capelli risultano spenti a causa di una cattiva alimentazione. Possono risultare grassi se sono in atto squilibri ormonali.
In questa gallery vi aiuteremo a prendervi cura dei vostri capelli in modo naturale, senza l'aiuto di sostanze chimiche
Alzarsi presto al mattino - e andare altrettanto presto a dormire la sera - comporterebbe notevoli vantaggi per le persone che riescono a seguire questa abitudine.
Secondo un articolo pubblicato su
Avere un buon ritmo sonno-veglia contribuirebbe anche a favorire il benessere psichico, ad affrontare meglio lo stress e ad essere più sereni.
Numerosi studi compiuti da soggetti diversi, nel corso degli anni, avrebbero dimostrato che dormire senza pigiama o senza indossare altri capi d'abbigliamento, è un'abitudine che comporterebbe una serie di vantaggi per la salute.
Oltre a consentire di addormentarsi più in fretta e di migliorare, in generale, la qualità del sonno e quindi del riposo, dormire senza indossare nulla inciderebbe in maniera positiva anche sulla pelle e su stati emotivi come stress e ansia, contribuendo a ridurli.
Senza dimenticare che dormire senza indossare nulla contribuirebbe ad aumentare l'autostima e a migliorare la propria relazione di coppia.
Tenersi in forma è fondamentale per la salute del corpo: un vero sportivo è consapevole che per mantenere i muscoli allenati è necessario essere costanti e non interrompere la routine di allenamento a causa di forze esterne (come il freddo).
Con l'arrivo dell'inverno è normale che la voglia di uscire ad allenarsi diminuisca, ma è bene sapere che il freddo è un ottimo alleato della salute, soprattutto quando si parla di allenamento.
In questa fotogallery abbiamo raccolto alcuni benefici dell'allenamento all'aperto e al freddo, che forse vi stupiranno ma di cui è importante essere a conoscenza. Allenarsi con temperature fredde porta molti benefici, bisogna però essere consapevoli che può comportare anche delle conseguenze negative: per questa ragione è fondamentale coprirsi bene (soprattutto le estremità del corpo) e riscaldare i muscoli prima di uscire ad allenarsi. In ogni caso si consiglia sempre di rivolgersi al proprio medico e a professionisti dello sport prima di praticare allenamento all'aperto, così da avere tutte le informazioni necessarie per allenarsi in sicurezza.
A tutti capita di sentirsi stanchi ed è assolutamente normale. Quando la stanchezza non è solo un fenomeno passeggero, però, e quando nemmeno il riposo aiuta in tal senso, forse arriva il momento di indagare per capire le cause di questa sensazione di stanchezza cronica.
Le cause del senso di sfinimento costante possono essere sia di ordine fisico che psicologico. Consultare il medico, affinché possano essere effettuati approfondimenti, resta la cosa migliore da fare. La stanchezza cronica potrebbe essere provocata da patologie oppure essere la conseguenza di stati mentali (come la depressione) e quindi appare necessario indagare e comprenderne le cause.
Quali potrebbero dunque essere le possibili cause della stanchezza cronica? Scopriamone alcune.
Acque termali: sei tipologie e i rispettivi benefici.
Queste acque possiedono proprietà benefiche, curative ed estetiche che variano a seconda della tipologia di acque termali. Queste acque hanno caratteristiche diverse che le differenziano: la composizione, la temperatura e di conseguenza le proprietà benefiche. Il consiglio è sempre quello di seguire le indicazioni del medico: sulla base delle sue indicazioni sarà possibile selezionare la sorgente maggiormente indicata alle proprie necessità.
In questa fotogallery abbiamo riportato alcuni dei benefici legati alle diverse tipologie di acque termali maggiormente diffuse. (Fonte: my-personaltrainer.it)
Acque termali: le proprietà terapeutiche.
Le cure termali sono spesso consigliate in caso di patologie delle vie respiratorie come la bronchite, le broncopatie croniche e da esposizione professionale ad agenti irritanti e polveri, la bronchite asmatica o catarrale, la BPCO (broncopatia cronica ostruttiva). Oltre a rilassare il corpo, le terme fanno bene anche allo spirito, migliorando la qualità del sonno e rilassando la mente.
Azione benefica anche sulle cartilagini articolali; azione antinfiammatoria, grazie allo zolfo e al bicarbonato di sodio contenuti nelle acque termali. Sfoglia la fotogallery per scoprire le proprietà terapeutiche della acque termali.
Mal di testa: 6 rimedi naturali per alleviare il dolore.
Il mal di testa dipende principalmente dall'involontaria e continua contrazione dei muscoli della nuca, della fronte, delle tempie, del collo e delle spalle, associata a condizioni di tensione. Tende a manifestarsi con attacchi di durata variabile tra mezz'ora e la settimana. Esistono tanti tipi di mal di testa, ma fortunatamente altrettanti rimedi naturali per combatterlo e prevenirlo!
Un metodo? Dedicarsi ad un'attività sportiva anche durante il mal di testa è un valido consiglio per aiutare a combattere il disturbo. Sfoglia la fotogallery per scoprire quali sono gli altri metodi.
Lo stato di salute della Terra dipende in grande parte dall'attività umana: questa comprende non solo i processi di produzione (tra gli altri) delle grandi aziende multinazionali, ma anche i piccoli gesti quotidiani svolti da ognuno da noi.
Cambiamenti climatici, declino della biodiversità, riscaldamento globale e altre situazioni di forte criticità dipendono direttamente da noi ed è quindi nostra responsabilità svolgere azioni per salvare il pianeta e promuovere la sostenibilità ambientale.
Bastano poche piccole ma preziose azioni quotidiane per salvaguardare l’ambiente e il pianeta che ci ospita. Vediamo quali sono.
Le mani sono il nostro biglietto da visita, ma anche lo specchio della nostra età, della salute e del rapporto con noi stessi. Prendersi cura di loro dovrebbe essere una cosa ovvia, soprattutto in inverno.
Sfortunatamente, sono le mani che spesso vengono sottovalutate e quindi iniziano a mostrare i segni dell'invecchiamento molto prima rispetto altre parti del corpo, come il viso. La pelle delle mani è molto sensibile, soprattutto nella parte sul dorso, dove la pelle è molto sottile. Ecco perché in quella zona invecchia più velocemente.
Oggi sveliamo alcuni consigli per cercare di mantenere giovane la pelle delle mani il più a lungo possibile. Sfoglia la galleria per scoprire tutti i consigli utili.
Quante ore è necessario dormire in base all'età.
È fatto noto che riuscire a dormire un buon numero di ore di sonno è importante, ma spesso non si dorme il numero giusto di ore a causa degli impegni della vita quotidiana.
Ciò impedisce di sentirsi davvero riposati. Il sonno è un elemento vitale per la salute generale e il benessere. Durata e qualità del sonno sono fattori essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo. Il bisogno di sonno varia a seconda dell'età, dello stile di vita, dei periodi dell'anno e delle condizioni di salute di ognuno. Sfoglia la fotogallery per scoprire qual è il numero di ore indicativo necessario in base alla fascia d'età secondo la
Bere molta acqua durante il giorno è vitale per il nostro organismo e per più di un motivo.
L’acqua aiuta il corpo umano a idratarsi, favorisce la sudorazione e la minzione e quindi aiuta l’organismo a purificarsi di tutte le sostanze tossiche e in eccesso che non servono. Ma non solo, perché l’acqua aiuta anche a fluidificare il muco che riveste le vie aeree e i polmoni, consentendo così di respirare molto meglio.
Insomma, bere acqua e berla in quantità efficienti consente di vivere molto meglio. Se pensiamo di non bere acqua a sufficienza, ci sono alcuni segnali che ci consentono di capire che qualcosa non va e che dobbiamo bere molta più acqua. Scopriamo quali sono questi segnali.
Tenersi in forma è fondamentale per la salute del corpo: un vero sportivo è consapevole che per mantenere i muscoli allenati è necessario essere costanti e non interrompere la routine di allenamento a causa di forze esterne (come il freddo).
Con l'arrivo dell'inverno è normale che la voglia di uscire ad allenarsi diminuisca, ma è bene sapere che il freddo è un ottimo alleato della salute, soprattutto quando si parla di allenamento.
In questa fotogallery abbiamo raccolto alcuni benefici dell'allenamento all'aperto e al freddo, che forse vi stupiranno ma di cui è importante essere a conoscenza. Allenarsi con temperature fredde porta molti benefici, bisogna però essere consapevoli che può comportare anche delle conseguenze negative: per questa ragione è fondamentale coprirsi bene (soprattutto le estremità del corpo) e riscaldare i muscoli prima di uscire ad allenarsi. In ogni caso si consiglia sempre di rivolgersi al proprio medico e a professionisti dello sport prima di praticare allenamento all'aperto, così da avere tutte le informazioni necessarie per allenarsi in sicurezza.
Denti bianchi: sette consigli da seguire. Il problema delle gengive dolenti, arrossate e infiammate, che sanguinano quando si spazzolano i denti riguarda milioni di persone in tutto il mondo, ma spesso questi sintomi vengono sottovalutati e il rischio è di contrarre malattie molto più gravi, come la parodontite, che può addirittura portare alla perdita dei denti.
Vi anticipiamo un consiglio. Alcuni alimenti, come caffè, the e cioccolato, sono nemici della salute dei tuoi denti! Altri alimenti invece aiutano a mantenere i denti bianchi e sani. Ad esempio frutta e verdura, se consumate crude, contribuiscono a dare un sorriso bianco, grazie all'alto contenuto di vitamina C e antiossidanti.
Sfoglia la fotogallery per scoprire le altre indicazioni.